La memoria? Se si è un po’ stressati funziona meglio

Emanuela

Vorrei che ogni anziano avesse sul comodino il suo libro, vorrei che fosse prescritto, come e più di una cura. Vorrei che fosse un diritto, per continuare ad essere un nome, una storia, un viaggio unico, irripetibile da guardare con occhi pieni di rispetto di chi non vede un finale anonimo, ma una storia.

Lo stress non è una bella cosa, è cosa nota. Ma lievi livelli di stress possono invece trasformarsi in vantaggio, soprattutto per le capacità mnemoniche. Lo sostiene un recentissimo studio, pubblicato sulla rivista Neurophsycologia che ha coinvolto un campione di 1200 ragazzi alle prese con testi da studiare e memorizzare. In sostanza la ricerca dimostra che, mentre livelli alti di pressione hanno effetti negativi sulla salute e sulle capacità mnemoniche, livelli lievi di stress consentono un consolidamento della memoria maggiore.
Per saperne di più Neurophsychologia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *